Siamo stati citati

No, non in giudizio, leggete…!

Stavamo semplicemente cercando un modo per ospitare online le letture dei nostri volontari, quando, a marzo di due anni fa, abbiamo pensato e creato il podcast Bibliovoci. 

Nel giro di poco tempo, ci siamo resi conto di come fosse uno strumento formidabile per condividere non solo letture, ma qualsiasi tipo di contenuto audio che uscisse dalla nostra biblioteca, fossero recensioni e presentazioni di libri, o introduzioni a film della cineteca, piuttosto che  appuntamenti sull’opera lirica o sui poeti milanesi, consigli dai gruppi di lettura o incontri sui più disparati argomenti tenuti dai volontari e professionisti passati di qui. Persino un percorso di viaggio in arrivo direttamente da una nostra affezionata “follower” inglese!

Ascoltando le diverse voci in cuffia, o con gli auricolari, abbiamo imparato tanto, scoperto nuove realtà, ci siamo divertiti. E ci si è sentiti un po’ più vicini, perché la voce crea un’intimità difficile da riprodurre con altri strumenti.

Il tutto magari mentre camminavamo, praticavamo sport, andavamo al lavoro, cucinavamo o sbrigavamo le faccende domestiche, unendo l’utile al dilettevole, come si dice.

Cercando quindi spunti per migliorare sempre nei contenuti e nella “forma”, tra i diversi libri acquistati, capita che leggiamo d’un fiato quello edito da Editrice Bibliografica “Come fare podcast in biblioteca”, di Davide Giansoldati ed Ester Memeo, entrambi autorevoli ed apprezzati professionisti.

E… oddio, machedavvero??

In fondo all’agile volume, tra gli esempi di podcast di biblioteche italiane, compare anche il nostro Bibliovoci…!

Una piccola grande soddisfazione, non lo neghiamo: una bella spinta a continuare, a fare sempre di più e meglio. Soprattutto perché il nostro obiettivo dall’inizio è sempre stato quello di allargare gli orizzonti e avvicinare le persone, con tutti gli strumenti che ci è dato di sperimentare.

E se per voi il podcasting fosse ancora materia oscura, qui potete trovare qualche informazione di base.

A questo link invece, trovate i libri che il nostro Sistema bibliotecario possiede, per capirne di più.

Dunque, se già non l’avete fatto, seguiteci e iscrivetevi per non perdervi una puntata. Siamo su tutte le principali piattaforme di podcasting,  AnchorSpotifyGoogle podcastApple podcastPocket Casts, Listen NotesRadiopublicCastboxTuneInAmazon Music.

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...